Certificazioni

Certificazioni
Zoom

ISO 9001: 2015

L’impresa Fedrigoli è certificata dal 2004, secondo lo standard UNI EN ISO 9001.
Questo è lo standard di riferimento per i Sistemi di Gestione per la qualità riconosciuto internazionalmente, e la soluzione per oltre mezzo milione di organizzazioni in 159 paesi. I principalivantaggi della norma ISO 9001 sono:

  • il miglioramento dei prodotti, dei processi e la qualità del servizio
  • l’incremento del livello di soddisfazione dei clienti
  • miglioramento della produttività
  • vantaggio competitivo.
Certificazioni
Zoom

Attestazione SOA

L’impresa fedrigoli è attestata SOA dal 2002 per le seguenti categorie di lavori:

CAT CLASS.
OG1 VIII
OG2 IV
OG3 III
OG6 III
OS1 II
OS6 II
OS7 II
OS8 II
OS21 III
OS24 I

L’Attestazione SOA dimostra il possesso dei requisiti di cui all’articolo 8 della Legge 11 febbraio 1994, n. 109 e smi. Di fatto, in luogo dell’iscrizione all’Albo Nazionale Costruttori (oggi abolito) e in virtù della nuova normativa in ambito di appalti pubblici, l’Attestazione SOA è necessaria a comprovare la capacità dell’impresa di sostenere ogni appalto pubblico di fornitura e posa in opera.

La qualificazione presuppone effettiva capacità operativa ed organizzativa dei fattori produttivi, specifica competenza nel coordinamento tecnico delle attività lavorative, nella gestione economico-finanziaria e nella conoscenza di tutte le regole tecniche e amministrative che disciplinano l’esecuzione di lavori pubblici. Ciascuna categoria di opere generali individua attività non ricomprese nelle altre categorie generali.

Factory Production Control

L’impresa Fedrigoli ha certificato nel corso del 2010 i cantieri in cui sono installati i propri impianti di confezionamento Calcestruzzo. Gli audit, svolti da ente terzo accreditato, sono stati svolti come da indicazioni del Decreto Ministeriale del 14/01/2008, che ha previsto l’obbligatorietà della certificazione FPC.

La prescrizione riguarda tutte le Aziende e tutti i relativi impianti di produzione di calcestruzzo confezionato, dove “per calcestruzzo confezionato con processo industrializzato si intende quello prodotto mediante impianti, strutture e tecniche organizzate sia in cantiere che in uno stabilimento esterno al cantiere stesso.”

In particolare, per gli impianti mobili, la prescrizione stabilisce l’obbligo di certificazione all’interno di cantieri temporanei nei quali vengano prodotti più di 1500 m³ di miscela omogenea nel corso della realizzazione dell’opera.

OHSAS 18001 (Occupational Health and Safety Assessment Series)

Questo standard prevede un approccio sistematico per individuare i pericoli, per poi eliminarli o ridurre i loro rischi Lo standard OHSAS 18001 Occupational health and safety management systems nasce in risposta alla crescente domanda del mercato, di uno standard riconosciuto, rispetto al quale poter valutare e certificare i sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul luogo di lavoro. Questo standard è stato pensato per essere compatibile con gli standard ISO 9001 ed ISO 14001.

Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D. Lgs. n. 231/2001

Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231, recante “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell’art. 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300” ha introdotto per la prima volta nel nostro ordinamento la responsabilità in sede penale degli enti, che si aggiunge a quella della persona fisica che ha realizzato materialmente il fatto illecito.